Nel 1722 Johann Sebastian Bach annotava e datava il completamento del manoscritto in bella copia intitolato Das Wohltemperirte Clavier – tradotto tradizionalmente come Clavicembalo Ben Temperato.
Si tratta della raccolta di 24 preludi e fughe ciascuno composto in una tonalità maggiore o minore basata su ognuna delle note che compongono l’ottava – visualizzate comunemente come la successione di tasti bianchi e neri del pianoforte.
Quest’opera – una delle creazioni musicali più complesse della storia – rappresenta una sorta di bibbia per la didattica pianistica di tutti i tempi e tale considerata da tutti i maggiori compositori e pianisti dal Settecento ai nostri giorni.
Per celebrare questa straordinaria ricorrenza l’Associazione Marc’Antonio Ingegneri e la Scuola Diocesana di Musica Dante Caifa propongono l’evento di apertura dell’anno scolastico 2022-2023 presso la Chiesa di San Pietro al Po a Cremona.
Il maestro Enrico Viccardi eseguirà l’integrale del Clavicembalo Ben Temperato in due appuntamenti – venerdì 30 settembre alle ore 21 e domenica 2 ottobre alle ore 17.30 – suonando il prezioso organo Fratelli Lingiardi del 1861.